Oltre alla passione per i libri, noi condividiamo la passione per i musical e e il mondo del teatro.


In Italia, grazie agli sceneggiatori, registi e produttori Garinei e Giovannini, nasce una forma di teatro musicale simile al musical ma con caratteristiche specifiche, la commedia musicale.




Questo musical ha avuto tantissimi riconoscimenti internazionali nonché, in Italia, 4 Oscar del Musical: miglior spettacolo Big, Miglior coreografia, migliori costumi e Premio Web.

Un cast di prim’ordine: alcuni nomi: Davide Merlini, Giulia Luzi, Roberta Faccani e il fantastico Vittorio Matteucci, molto conosciuto in ambito teatrale. Vede la partecipazione di 30 artisti tra ballerini e acrobati, troupe di 30 persone tra tecnici e produzione; 23 cambi scena e 270 costumi.


Per l’allestimento dello spettacolo, il regista Sergio Carrubba ha unito esperienze e professionalità provenienti da vari settori dello spettacolo per creare una nuova forma di allestimento ed un nuovo tipo di spettacolo “il Cinema dal vivo”. Presenta, per la prima volta al mondo, scenografie dinamiche animate e tridimensionali.

In totale sono circa 400 le persone che hanno lavorato alla preparazione e produzione dell’opera popolare, tra cantanti, ballerini, musicisti, regia, produzione e tecnici.

La versione di Riccardo Cocciante non ha avuto lo stesso successo di “Ama e cambia il mondo”, forse per un linguaggio più poetico, che arriva dritto al cuore del secondo spettacolo.
Perché è questo che deve fare il teatro: far rivivere le stesse emozioni dei protagonisti, immedesimarsi, empatizzare per poi, alla fine della spettacolo, sentirsi diversi: un po’ come i libri!